fbpx

Quando sostituire il tamburo della stampante

Quando sostituire il tamburo della stampante

Sostituire il tamburo della stampante è una delle operazioni da compiere per la manutenzione della tua stampante. Ma quando e perché sostituirlo?

Le stampanti laser utilizzano una cartuccia di toner e un’unità tamburo. Secondo le marche e i modelli, alcune stampanti montano il toner comprensivo del tamburo, altre invece li hanno separati.

Iniziamo col dire che la sostituzione riguarda solo il caso di tamburi separati dal toner, perché le unità in cui il tamburo è compreso nella cartuccia toner sono sempre sostituite a ogni rigenerazione. Perciò nel caso in cui presentano dei difetti devono essere sostituite in garanzia.

A lungo andare – con il normale utilizzo – il tamburo si deteriora e alla fine deve essere sostituito. I tamburi delle stampanti durano in genere da 10.000 a 50.000 pagine stampate, secondo la qualità della stampante e il tipo di tamburo.

Perché sostituire il tamburo della stampante?

Se ti stai chiedendo perché sostituire il tamburo della stampante, la risposta è più che logica: per mantenere alta la qualità delle stampe!

Molti pensano che, finché uno dei componenti della stampante non si rompe, allora non va sostituito. Niente di più sbagliato!

La sostituzione dell’unità tamburo è fondamentale per la salute delle stampanti laser. Infatti un’unità tamburo danneggiata può causare striature, macchie e anche zone vuote, quindi parti non stampate, sulla pagina, anche se hai appena inserito un nuovo toner.

Come capire quando sostituire il tamburo della stampante?

Ci sono naturalmente dei “segnali” che ti fanno capire quando è arrivato il momento di sostituire l’unità tamburo della tua stampante. Vediamoli insieme.

Messaggio di errore

Molte stampanti laser hanno un contatore che controlla il numero di pagine stampate dall’unità. C’è un’impostazione di fabbrica sul contatore, è cioè “tarato” per fare un tot. di copie: quando si raggiunge quel valore, la stampante emette un avviso sul display.

Il messaggio potrebbe anche essere visualizzato sullo schermo del computer quando provi a stampare un documento. E in alcuni casi – anche se molto rari – potrebbe anche arrivare quando l’unità tamburo è completamente deteriorata e non è più possibile stampare altre pagine.

Stampe sfocate o macchie nere sulle pagine

Se noti che la tua stampante produce immagini sfocate e di bassa qualità, potrebbe essere dovuto a due cause:

  1. il tamburo della stampante è usurato e va sostituito
  2. il toner ha esaurito la polvere e devi cambiarlo

Ti basterà controllare la cartuccia del toner: se i livelli di toner della stampante sono ancora ottimali, è probabile che il problema sia il tamburo.

Forse potrebbe dipendere allora dalla pulizia: ti basta, cioè, pulire il tamburo della stampante in modo che funzioni correttamente. Puliscilo con un panno asciutto e privo di lanugine e fai una stampa di prova per vedere se il problema si risolve. Se però le condizioni delle stampe restano le stesse, allora sarà necessario sostituire il tamburo.

Se invece le tue stampe presentano macchie di toner nere o colorate, allora l’unità tamburo è difettosa.

Sporcizia e graffi

Sostituire il tamburo della stampante quando è rigatoL’unità tamburo può anche riempirsi di sporco e residui di toner, che influenzano la qualità delle tue stampe.

Se invece noti delle strisce verticali sulle pagine stampate, la causa potrebbero essere le cattive condizioni dell’unità tamburo. Queste strisce verticali indicano che l’unità tamburo potrebbe essersi rovinata a causa di carta inceppata oppure con il normale utilizzo.

Durata del tamburo della stampante

Come ho accennato prima, i tamburi delle stampanti laser, in funzione dei modelli e delle marche, hanno una certa durata, misurata in quantità e tipologia di pagine stampate.

Ti consiglio, quindi, quando acquisti una stampante, di conoscere esattamente quando è necessario sostituire il tamburo della stampante.

In genere si deve sostituire l’unità tamburo dopo aver utilizzato da 3 a 4 cartucce di toner. Ovviamente, secondo l’utilizzo potrebbe essere necessario sostituire l’unità tamburo prima.

Voglio comunque tranquillizzarti su due aspetti importanti (di cui nessuno parla!):

  • non sempre è necessario sostituire il tamburo quando richiesto dalla macchina (il fatto che sono tarate per un certo numero di copie non significa che dal quel numero preciso il tamburo cominci a presentare dei difetti)
  • la stampante non si rovina se continui ad usare il tamburo anche quando continua a segnalarti che è da sostituire.

Sono informazioni che i rivenditori non ti danno, anzi, ti dicono che il tamburo è subito da sostituire.

È sempre bene che tu abbia un tamburo di scorta per non trovarti fermo con il tuo lavoro. E sai perché te lo dico? Sempre più spesso negli ultimi anni le case madri inseriscono i microchip non solo alle cartucce dei toner, ma anche ai tamburi. Per questo può succedere (anche se di rado) che il tamburo non segnali nemmeno che stia per finire il suo ciclo di utilizzo e improvvisamente non funzioni più, bloccando la stampante.

Un ultimo consiglio, ma non ultimo per importanza: dopo la sostituzione tieni sempre da parte il tamburo esaurito, potrebbe tornarti utile in caso di difetti della stampante per capire quale sia la causa.

È tutto chiaro su quando devi sostituire l’unità tamburo della tua stampante?

Contattami se vuoi ricevere più chiarimenti e informazioni sui tamburi e su come sostituirli!

 

Paola Occeli

Prontotoner.com

Scegli il tuo toner

Passa ora allo shop e scegli tra decine di toner di qualità per la tua stampante.


PER QUALSIASI INFORMAZIONE SCRIVIMI UNA MAIL


    * Acconsento al trattamento dei miei dati (Leggi la Privacy Policy)