Se hai notato macchie, punti o striature sulle pagine stampate, potrebbero dipendere dal tamburo. Alcuni preferiscono sostituire direttamente il tamburo, ma non è sempre necessario. Spesso c’è solo bisogno di manutenzione. Ma non tutti sanno come pulire il tamburo della stampante laser e scelgono la soluzione più veloce, spendendo inutilmente soldi.
Pulire il tamburo della stampante non è difficile, basta seguire alcuni semplici passi.
Tieni presente però che, essendo una parte molto delicata e sensibile, devi usare la massima cautela.
Considera che, rispetto alle stampanti a getto d’inchiostro, con le parti interne spesso macchiate da residui di inchiostro, le stampanti laser sono molto facili da pulire.
Cosa ti occorre per pulire il tamburo della stampante
Le stampanti laser usano toner in polvere per la stampa, quindi ti occorrono alcuni attrezzi e materiali per rimuovere completamente eventuali particelle fini.
- Panno cattura toner: è un panno usa e getta, con un rivestimento non oleoso che intrappola le particelle di toner.
- Alcool isopropilico (non denaturato): si usa per la pulizia di apparecchiature meccaniche perché evapora rapidamente senza lasciare traccia. Usalo dopo il panno, per assicurarti di rimuovere anche le particelle più fini e non visibili.
- Mascherina antipolvere: le polveri fini possono irritare le mucose, se inalate. Prima di aprire lo scomparto del blocco tamburo/toner della stampante, assicurati che la stanza sia ventilata e indossa una mascherina antipolvere.
- Guanti in lattice: il toner può irritare la pelle, quindi esegui la pulizia del tamburo della stampante indossando un paio di guanti protettivi.
Come pulire il tamburo della stampante
Prima di tutto, se hai appena usato la stampante, spegnila, stacca il cavo di alimentazione e scollegala dal computer. Quindi attendi alcuni minuti affinché si raffreddino i vari componenti.
Usa un panno vecchio o un foglio di giornale per poggiarvi le parti della stampante, che potrebbero macchiare col toner la superficie su cui lavori. Ricorda per scrupolo di indossare anche dei guanti protettivi e una mascherina antipolvere.
Rimuovere il tamburo della stampante per la pulizia
È ora venuto il momento di rimuovere l’unità tamburo dalla stampante. Segui le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare la macchina o l’unità tamburo, perché ogni modello è diverso dall’altro.
Apri il coperchio della stampante ed estrai con cautela sia il tamburo/toner dal suo alloggiamento, posizionandolo sul panno o sulla carta che hai steso. Ora separa l’unità tamburo dal toner.
Attenzione: la pulizia del tamburo può essere fatta sia quando è separato dal toner che quando è compreso nel toner. In quest’ultimo caso però il tamburo non dovrebbe presentare dei difetti, perché quando il toner viene rigenerato il tamburo è sempre sostituito. Se comunque dovesse avere dei difetti, leggi come procedere e come funziona la garanzia assistenza totale.
Non toccare la superficie del tubo fluorescente, perché potrebbe influire sulla qualità di stampa e danneggiare irrimediabilmente il tamburo.
Per pulire il tamburo dai residui più piccoli usa un panno leggero o dell’ovatta con alcol isopropilico (non denaturato), passandolo sulla superficie del tamburo, eliminando così le macchie di toner rimaste.
Adesso che il tamburo è pulito, dovrebbe risultare molto lucido e soprattutto non presentare righe. Se così non fosse, significa che è usurato. Dipende anche da quanto tempo l’hai installato e che tipo di stampe hai fatto: es. fogli con poco testo oppure copie, per es. di modelli F24, che richiedono molto toner.
In ogni caso, terminata l’operazione di pulizia del tamburo della stampante, riassembla tutto, chiudi il coperchio e collega di nuovo la stampante alla presa e al computer.
Esegui ora alcune stampe di prova, sia per assicurarti che tutto funzioni correttamente sia per verificare che il tamburo sia pulito e non crei righe o macchie di toner sulla carta.
Se hai risolto, meglio così! Hai evitato di chiamare il tecnico e spendere soldi nell’assistenza o addirittura di comprare un tamburo nuovo, mica male vero? Nel caso in cui il problema persiste, puoi fare una contro-prova: inserisci, se ce l’hai, un toner esausto. Se la situazione non cambia allora il tamburo è proprio da sostituire.
Hai ancora dei dubbi dopo aver eseguito la procedura che ti ho indicato e ci sono dei difetti nelle stampe?
Scrivimi e se vuoi puoi inviarmi copie delle stampe e ti do volentieri dei consigli!
PER QUALSIASI INFORMAZIONE SCRIVIMI UNA MAIL